Roma: apre nuovo asilo nido a La Rustica, Gualtieri “1.300 posti in più entro 2026”
È stato inaugurato stamattina, nel quartiere La Rustica di Roma, il nuovo asilo Nido Rosalba Carriera al civico 25 dell’omonima strada. Entro la fine della consiliatura comunale la capacità di accoglienza dei nidi pubblici aumenterà di 1.300 unità. “Questo è davvero uno degli asili nido più belli di Roma in un quartiere in cui ce n’era bisogno, ci sono tanti bambini e tante diversità che possono unirsi in una città aperta, inclusiva e di prossimità – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Faccio i complimenti a tutti quelli che hanno reso possibile questo risultato, come ha detto il presidente del Municipio Roma V, Mauro Caliste, e l’assessora municipale alla Scuola Cecilia Fannunza, che hanno dato un contributo importantissimo insieme agli assessori comunali alla Scuola e all’Urbanistica, Claudia Pratelli e Maurizio Veloccia. Siamo avanti – ha aggiunto Gualtieri – rispetto al target europeo se teniamo in considerazione tutti i nidi e le scuole dell’infanzia, siamo oltre il 49 per cento (delle strutture pubbliche sul totale di quelle presenti a Roma, ndr) e stiamo crescendo, abbiamo una quota pubblica molto importante che è un lascito di una stagione che abbiamo deciso di valorizzare: la scelta di Roma Capitale di investire sui nidi e sulle scuole dell’infanzia per farne un pilastro di una città a misura di persona, di famiglia, di donna e di uomo”.
Il sindaco ha poi sottolineato l’importanza “della comunità educante che fa di questi luoghi spazi in cui non soltanto si intrattengono i bambini ma li si aiuta a crescere e a sviluppare le loro straordinarie potenzialità, tutti i bambini le hanno ma spesso non riescono a svilupparle perché non sono accompagnati adeguatamente nella crescita: avere qui un nido modello è fondamentale. Siamo a 12 ma raddoppieremo a 24-25 in questa consiliatura, significa entro la fine della consiliatura aumentare di 1.300 posti la disponibilità negli asili nido pubblici. Cresce – ha concluso Gualtieri – anche il numero di educatrici che vengono stabilizzate compatibilmente con le risorse che abbiamo, ma vogliamo investire molto su questo aspetto”.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Scopri di più da Dalla Platea
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.