TerritorioViterbo

Pasticceria Natili: tradizione e innovazione in prima linea all’evento “Scuola aperta, un tuffo nelle origini”

Il 18 gennaio 2025, l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha ospitato l’evento enogastronomico “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini.” Questo evento ha celebrato le eccellenze locali, coinvolgendo studenti, professionisti e produttori del territorio in un pomeriggio all’insegna del gusto e della cultura. Tra i protagonisti spiccava la Pasticceria Natili, un nome che, da oltre cinquant’anni, è sinonimo di eccellenza dolciaria a Civita Castellana e oltre.

La storia della Pasticceria Natili: una tradizione di famiglia

Fondata nell’aprile del 1973, la Pasticceria Natili rappresenta un pilastro della tradizione dolciaria nel cuore del Lazio. L’attività è nata grazie all’intraprendenza dei genitori di Luciano Natili, l’attuale proprietario e docente presso la Chef Academy di Terni dal 2014.

Inizialmente, la pasticceria si trovava in un piccolo locale di 60 mq in via San Gratiliano, a Civita Castellana. I genitori di Luciano, senza un’esperienza pregressa nel settore, hanno imparato le tecniche di base da un parente che lavorava come pasticcere. Nel 1985, la pasticceria si è trasferita nella più spaziosa sede attuale di via Giuseppe Mazzini, diventando la prima attività della zona a specializzarsi nella produzione di pasticceria mignon.

Luciano Natili è entrato nell’attività di famiglia a soli 15 anni, decidendo di abbracciare il mestiere con passione. Negli anni ’90 ha frequentato i migliori corsi di formazione dolciaria in Italia, portando innovazione e perfezionando le tecniche che oggi caratterizzano la Pasticceria Natili.

Un legame con il territorio

Uno degli obiettivi principali di Luciano Natili è raccontare il territorio attraverso i suoi dolci. Nonostante Civita Castellana non abbia una tradizione dolciaria consolidata, la Pasticceria Natili ha saputo valorizzare prodotti locali come le nocciole e le castagne. Un esempio significativo è un semifreddo realizzato per un concorso nel 1999, dedicato ai sapori del territorio.

La specialità della pasticceria resta però la pasticceria mignon, introdotta con successo nel 2004. Dopo un iniziale periodo di transizione, che vedeva coesistere le paste tradizionali e i mignon, la scelta di puntare esclusivamente su quest’ultimi si è rivelata vincente, trasformando la Pasticceria Natili in un punto di riferimento per questa tipologia di dolci.

Innovazione e inclusività

Oltre a mantenere viva la tradizione, la Pasticceria Natili guarda al futuro con progetti ambiziosi. Già attiva nella produzione di dolci senza glutine, l’azienda sta ora lavorando a una linea di prodotti senza lattosio, pensata per chi soffre di intolleranze alimentari. Questo progetto dovrebbe vedere la luce entro Pasqua 2025, dimostrando l’impegno dell’azienda verso un’offerta inclusiva e innovativa.

La Pasticceria Natili all’evento “Scuola aperta”

Durante l’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini,” la Pasticceria Natili ha portato il suo contributo unico, esaltando la cultura gastronomica locale e il talento dei suoi maestri pasticceri. L’evento, patrocinato dal Comune di Magliano Sabina, ha visto la partecipazione di personalità illustri come Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli e Carol Agostini di FoodandWineAngels.

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero hanno collaborato attivamente con i professionisti del settore per presentare showcooking, banchi di assaggio e dimostrazioni pratiche. Tra gli ospiti che hanno impreziosito la giornata c’erano anche Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli, oltre al bartender Alessandro Silvi, che ha deliziato i presenti con cocktail creativi.

La Pasticceria Natili, con le sue creazioni, ha testimoniato la ricchezza del territorio e la sua lunga tradizione di eccellenza dolciaria. Luciano Natili ha colto l’occasione per condividere la sua storia e il valore dell’artigianalità, ispirando sia gli studenti che i professionisti presenti.

Un Evento di Successo

La giornata si è conclusa con una cena conviviale presso l’Ecostello di Magliano Sabina, dove gli ospiti hanno potuto degustare piatti prelibati preparati dallo Chef Gabriele Amicucci. Le offerte raccolte durante l’evento, pari a 1.200 euro, saranno destinate all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto, rafforzando ulteriormente il legame tra scuola e territorio.

Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto di studenti, docenti, amministratori locali e sponsor, tra cui la stessa Pasticceria Natili. Il Dirigente Scolastico, Dottoressa Annunziata Cimei, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo nel promuovere la cultura e l’eccellenza locale. Anche il Sindaco Giulio Falcetta e l’Assessore alla Cultura Antonella Chieti hanno espresso il loro entusiasmo per l’iniziativa, definendola un esempio di coesione sociale e valorizzazione del territorio.

La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento “Scuola Aperta” è stata l’ennesima dimostrazione della capacità di quest’azienda di fondere tradizione e innovazione, mantenendo al centro l’amore per il territorio e la passione per l’arte dolciaria. Con progetti ambiziosi in cantiere, come la produzione di dolci senza lattosio, e un impegno costante nella formazione delle nuove generazioni, Luciano Natili e la sua pasticceria continuano a rappresentare un’eccellenza del Lazio, capace di ispirare e sorprendere.

di Carol Agostini

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook          


Scopri di più da Dalla Platea

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Solverwp- WordPress Theme and Plugin